Il video della conferenza della prof.ssa Cecilia Rossi, dal titolo “Libertà, uguaglianza e matematica”, svoltasi…
Arriva MathTube 8
Ottava Edizione di MathTube
Sta per iniziare un nuovo ciclo di conferenze: MathTube – 8va edizione si articola in 6 incontri aperti alla cittadinanza finalizzati a promuovere il sapere matematico e, più in generale, scientifico. Le conferenze sono a carattere divulgativo e trasversale e hanno l’obiettivo di far scoprire la Matematica e la Fisica anche in situazioni insolite rispetto a quelle indagate in ambito scolastico, di avvicinare non solo studenti e docenti, ma anche cittadini interessati, alla cultura matematica e scientifica affrontando i temi proposti in una forma e con un linguaggio accessibili, di arricchire il panorama culturale della città di Terni e del suo territorio. Come avvenuto per le prime sette edizioni di MathTube, l’Associazione Umbra Mathesis – Sezione di Terni ha chiesto alla Biblioteca Comunale di Terni di svolgere gli incontri presso i locali della Bct. Sarà possibile seguire le conferenze anche a distanza, collegandosi in diretta attraverso il link di Google Meet che verrà comunicato (è sufficiente richiederlo scrivendo a info@mathesisterni.it); per chi volesse avere accesso alla videoregistrazione di uno o più incontri, sarà pubblicato nella pagina https://www.mathesisterni.it/conferenze/ nei giorni immediatamente successivi il link apposito.
Programma
Biblioteca Comunale di Terni, Caffè Letterario – ore 16:00
piazza della Repubblica, 1 – Terni
- Lunedì 6 novembre – “MADAM, I’M ADAM: in principio era il palindromo”, Marco Buratti (Univ. La Sapienza, Roma)
- Martedì 21 novembre – “Il crimine e la matematica: l’accento sulla e è opzionale ma grave”, prof. Sandro Cuzzucoli (I. I. S. Gandhi, Narni)
- Lunedì 27 novembre – “L’arte figlia della scienza: l’influenza della matematica dell’800 sull’arte del ‘900”, Silvia Benvenuti (Univ. Alma Mater Studiorum, Bologna)
- Mercoledì 6 dicembre – “Alle radici dell’intelligenza artificiale: dalla macchina di Turing universale al test di Turing”, Enrico Rogora (Univ. La Sapienza, Roma)
- Lunedì 11 dicembre – “Singing Maths”, M. Chiara Occhipinti e Michelangelo Sabatini (I. I. S. Gandhi, Narni)
- Mercoledì 20 dicembre – “L’universo e i castelli di sabbia”, Federico Mandini (Highlands Institute, Roma)