Il video della conferenza della prof.ssa Cecilia Rossi, dal titolo “Libertà, uguaglianza e matematica”, svoltasi…
![mathesisterni 2023](https://www.mathesisterni.it/wp-content/uploads/2023/10/header-mathesisterni-2023.png)
In arrivo MathTube 9
Sta per iniziare un nuovo ciclo di conferenze: MathTube – nona edizione si articola in 6 incontri aperti alla cittadinanza finalizzati a promuovere il sapere matematico e, più in generale, scientifico. Le conferenze sono a carattere divulgativo e trasversale e hanno l’obiettivo di far scoprire la Matematica e la Fisica anche in situazioni insolite rispetto a quelle indagate in ambito scolastico, di avvicinare non solo studenti e docenti, ma anche cittadini interessati, alla cultura matematica e scientifica affrontando i temi proposti in una forma e con un linguaggio accessibili, di arricchire il panorama culturale della città di Terni e del suo territorio.
Come avvenuto per le prime otto edizioni di MathTube, l’Associazione Umbra Mathesis – Sezione di Terni ha chiesto alla Biblioteca Comunale di Terni di svolgere gli incontri presso i locali della Bct. Sarà possibile seguire le conferenze anche a distanza, collegandosi in diretta attraverso il link di Google Meet che verrà comunicato (è sufficiente richiederlo scrivendo a info@mathesisterni.it); per chi volesse avere accesso alla videoregistrazione di uno o più incontri, sarà pubblicato nella pagina https://www.mathesisterni.it/conferenze/ nei giorni immediatamente successivi il link apposito.
I docenti che parteciperanno in presenza o a distanza mediante Google Meet ad almeno una conferenza e compileranno un questionario finale riceveranno un attestato con l’indicazione delle ore effettuate (2 per ciascuna conferenza e 1 per il questionario) come attività valida per l’aggiornamento.
Vi aspettiamo presso la Biblioteca Comunale di Terni, Caffè Letterario, in piazza della Repubblica, 1 – Terni, a partire dall’11 novembre, sempre alle ore 16:00!
CICLO DI CONFERENZE
MATHTUBE 9
11 novembre 2024
Prof. Federico Mandini, IISACP Orvieto
“Il cigno nero. Dalla nascita della borsa alle crisi finanziarie.”
La conferenza ha lo scopo di introdurre lo spettatore ai concetti fondamentali della finanza acquisendo la capacità di valutare come il progresso dei mercati finanziari rappresenti la forma più elevata del sistema capitalistico. Si introdurrà l’evoluzione degli strumenti finanziari alla luce dei cambiamenti culturali, politici e sociali; come le crisi finanziarie rappresentino una costante del sistema capitalistico, interpretandone i meccanismi, come pure le crisi strutturali e congiunturali.
26 novembre 2024
Prof.ssa Anna Martellotti, “Il pi greco delle sarte”, già Università degli Studi di Perugia
Il più celebrato dei numeri irrazionali come metafora del concetto d’infinito e paradigma del pensiero matematico maturo e resiliente, che, proprio scegliendo come e quanto approssimare i numeri irrazionali, mostra la capacità del pensiero di adattarsi alla situazione, ricavandone il meglio. L’approssimazione è in effetti il focus della presentazione, ma in modo scanzonato e privo di difficoltà tecniche. Una divertente e vivace carrellata di modelle improbabili serve infatti a illustrare in modo giocoso gli effetti dell’uso delle approssimazioni: ballerine improbabili, dive hollywoodiane passate e recenti, mattatori partenopei, Nobel per la letteratura, stiliste assire e atelier alessandrini.
4 dicembre 2024
Prof. Andrea Capozucca, IIS “Da Vinci” di Civitanova Marche e Università di Camerino
“Vedere la musica, ascoltare la matematica”
Cosa hanno in comune musica e matematica? Tra esperimenti, curiosità e giochi creativi, proviamo a scoprire i legami tra questi due mondi, in un’esperienza unica e affascinante.
11 dicembre 2024
Prof. Gian Italo Bischi, Università “Carlo Bo” di Urbino
“Galileo scienziato e scrittore”
Partendo dalle tappe fondamentali della vita e della formazione di Galileo e dall’interesse dello scienziato per l’arte e la letteratura, si analizzano le riflessioni di Foscolo, Leopardi, Calvino e di autorevoli critici letterari del nostro Novecento sulla lingua impiegata da Galileo nelle sue opere, fino a chiudere con l’auspicio di Umberto Eco che anche il sapere scientifico debba prendere la forma di storie, proprio come aveva fatto Galileo.
17 dicembre 2024
Prof. Sandro Cuzzucoli, IIS “Gandhi” – Narni (TR)
“Matematica a (p)Arte”
A volte la matematica è utilizzata e rappresentata in modo esplicito, atre volte è più nascosta e bisogna scovarla. La regina delle scienze è presente ovunque: anche nell’Arte.
13 gennaio 2025
Prof.ssa Cecilia Rossi, Convitto Nazionale “Maria Luigia” di Parma
“Libertà uguaglianza e matematica”
Una riflessione sulla vita e gli studi di Sophie Germain, matematica, fisica e filosofa francese vissuta fra il 1776 e il 1831, a cavallo della rivoluzione che tutti noi conosciamo, in grado di affermarsi nel mondo scientifico nonostante gli ostacoli sociali e culturali del suo tempo. Sophie Germain, celebre per i suoi contributi alla teoria dei numeri e all’elasticità, rappresenta un esempio straordinario di tenacia intellettuale. Sfuggendo alle restrizioni imposte alle donne del suo tempo, è riuscita a stabilire un dialogo epistolare con eminenti matematici, tra cui Carl Friedrich Gauss, usando un piccolo stratagemma: firmarsi con il nome di un uomo.
Allegati: Programma della conferenze MathTube 9